Qualche esempio di scambio sostenibile / Some examples of sustainable exchange

Sei un architetto o un creativo? Vieni per qualche giorno a progettare l’utilizzo dello spazio della terrazza superiore: potrai vivere con i tuoi familiari o amici in una casa comoda e accessoriata di tutto fornendo in cambio il tuo servizio professionale.

Hai il pollice verde e vuoi esercitare le tue competenze? Chiamami e concordiamo insieme il periodo e i miglioramenti da apportare.

Sei un artigiano, una persona che sa aggiustare un po’ di tutto? Ti annoia passare le vacanze senza niente altro da fare che stare in spiaggia? La Casa della Magnolia è il posto adatto per programmare le tue ferie: porta con te un amico, tuo figlio, chi vuoi e non avrai altro obbligo che avere cura della casa, controllarne il funzionamento tra un bagno al mare e una gita negli splendidi dintorni, intervenendo al bisogno con ottimizzazioni e riparazioni.

Sai fare i murales? Casa della Magnolia ha bisogno di te!

Sei un nativo digitale o ti appassionano i social e tutto quello che ruota intorno? Aiutami a migliorare l’account su Instagram e a fare circolare queste informazioni, ti assicurererai una settimana di vacanza nel cuore di Marzamemi. 

 

ELENCO DEI LAVORI che mi piacerebbe programmare per la prossima stagione e per quella successiva (2026):

– sostituire i lampadari nelle tre attuali stanze da letto con dei ventilatori a soffitto
– decidere il lavoro da realizzare nella terrazza superiore
– realizzare il lavoro (gazebo autoreggente? telo di juta per l’ombra? sorta di jurta economica? casa in paglia? – questi i suggerimenti arrivati fino ad ora ;))
– visionare bozzetti per la realizzazione di murales sulla grande parete esterna
– imbiancare casa (interno)
– pulire il cotto interno ed esterno
– costruire un passaggio più comodo per la doccia esterna

 


 

Are you an architect or a contractor? Come for a few days and help me plan the use of the space on the upper terrace: you can live with your family or friends in a comfortable and fully equipped home, providing your professional service in exchange.

Do you have a green thumb and want to practice your skills? Call me and together we can define both the period of your stay and the improvements to make to the garden.

Are you a craftsman? A person who knows how to fix a little bit of everything? Are you bored spending your holidays with nothing else to do but hang out on the beach? The Casa della Magnolia is the right place to spend your holidays: bring with you a friend, your child, whoever you want, and you will have no other obligation than to take care of the house, check its correct operation between a swim in the sea and a trip to the splendid surroundings, implementing your optimizations and repairs when necessary.

Can you do murals? The Casa della Magnolia needs you!

Are you a digital native? Are you passionate about social media and everything that revolves around them? Help me improve the Casa’s account on Instagram and circulate this information, you will earn a week’s holiday in the heart of Marzamemi.

LIST OF WORKS that I would like to schedule for the next season and the one after (2026):

– replace the chandeliers in the three current bedrooms with ceiling fans
– decide on the work to be done on the upper terrace
– carry out the work (self-supporting gazebo? jute sheet for shade? a sort of cheap jute? straw house? (these are some suggestions received so far ;))– view sketches for the creation of murals on the large external wall– paint the house (interior)– clean the internal and external terracotta– build a more comfortable passage for the external shower

Festa di San Francesco di Paola – giovedì 17 agosto 2023 a Marzamemi

La festa di San Francesco di Paola è ancora oggi la più importante e coinvolgente del piccolo paesino di mare, che ogni anno si arricchisce di festeggiamenti e consacrazioni in ricorrenza del primo lunedì dopo la festa della Madonna. Durante l’arco della mattinata, si susseguono naturalmente varie messe solenni dedicate al Santo che hanno luogo nella chiesa di Marzamemi consacrata proprio a San Francesco di Paola.
Dal primo pomeriggio, invece, si lascia spazio alla spensieratezza e al divertimento, con momenti di allegria che coinvolgono grandi e piccoli: la regata velica e la cuccagna a mare per i più grandi, oramai anch’essa tradizione del piccolo borgo, e tiro alla fune, corsa con i sacchi e pentolaccia per i più piccoli. Alle sei del pomeriggio la statua del patrono lascia la sua chiesa d’appartenenza e, seguito non solo dai cittadini ma anche dalla banda locale, prosegue all’interno del centro storico del borgo in direzione del porto, nei pressi dell’antica tonnara. Da lì prende vita una bellissima processione in mare che vede il Santo su un peschereccio. Quando il Santo Patrono fa rientro a terra, la processione procede all’interno del paesino e percorre anche i suoi vicoli più interni. Una celebrazione da non perdere!

Artieri Mercato Creativo a Marzamemi Festival delle Arti e dei Mestieri – dal 4 al 20 Agosto 2023

Arte – Design – Artigianato – Prodotti – Territorio

Dopo il grande successo della scorsa edizione, Artieri Mercato Creativo ripropone l’appuntamento nella splendida cornice senza tempo della Tonnara di Marzamemi.

Un evento di promozione del territorio divenuto ormai un appuntamento fisso dell’estate marzamarota che riunirà, nella loggia dell’ex tonnara di Marzamemi, il meglio di arte, artigianato, design e prodotti tipici made in Sicily.

Artieri Mercato Creativo, fondato da Angela Cacciola e Maria Grazia Barbagallo, si ripropone come un evento di arte, sostegno e divulgazione della cultura e dell’artigianato artistico attraverso mercati di settore su tutto il territorio siciliano.

Artigiani, designer, illustratori, stilisti e prodotti tipici provenienti da tutta Italia ti danno un nuovo appuntamento con i loro prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata, attraverso tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.

Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un percorso che va dalla sua ideazione alla realizzazione finale, fatto di scoperte di nuovi materiali e tecniche di produzione, come di vecchi oggetti a cui viene data una nuova vita.

Il Festival sposa da sempre la cultura della ecosostenibilità con importanti collaborazioni ed un ricco calendario di eventi che verranno illustrati prossimamente.

Le origini della storica Tonnara di Marzamemi si perdono nella notte dei tempi, da quando gli Arabi intorno all’anno mille impiantarono quella che sarebbe diventata la più importante Tonnara della Sicilia orientale: il suo nome deriverebbe dall’arabo “marsa al hamem” e cioè rada delle tortore.

Artieri su Facebook: www.facebook.com/ArtieriMercatoCreativo/
Instagram: www.instagram.com/artieri_mercato_creativo/

Cibo Corto Cine Festival Internazionale – 5a edizione

L’Associazione Culturale CAP 96010 organizza la 5^ edizione del Cibo Corto Cine Festival Internazionale, che si terrà nei giorni 25, 26 e 27 Agosto 2023 a Portopalo di Capo Passero (Sr), Sicilia.

Il Festival ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione, attraverso il linguaggio video, della storia, della cultura, delle tradizioni e delle diversità enogastronomiche nel mondo.
Il bando di concorso è riservato a:

Cortometraggi: durata: dai 3 ai 20 minuti

2. Documentari: durata massima 30 minuti

che dovranno avere il cibo come tema, soggetto o protagonista.

A premiare i migliori lavori sarà una giuria composta da esperti nazionali ed internazionali.

https://filmfreeway.com/CiboCorto

 

 

Festival di Frontiera 2021

    Il Festival del Cinema di Frontiera di Marzamemi non avrà i lustri del più famoso Festival di Venezia o di Roma, ma oramai si è imposto (quest’anno si è svolta la XXI edizione) come un piccolo gioiello di promozione del Cinema non commerciale e di vetrina per autori che si cimentano con i loro primi cortometraggi. Niente red carpet, lustrini e parate di star, ma la magica ambientazione nel borgo marinaro di Marzamemi e un programma di proiezioni sempre più internazionali selezionate con competenza dai curatori del Festival.
    Una parte del Festival è dedicata alla presentazione di un programma di corti provenienti da tutto il mondo, con attenzione alle produzioni di nazioni non appartenenti ai circuiti cinematografici usuali (non a caso si parla di Cinema di Frontiera). Anche la sezione principale è dedicata a incontri (e scontri) di culture diverse, punti di vista obliqui su nodi fondamentali del nostro o di altri mondi. Opere che non circolano nei circuiti commerciali (anche se magari hanno già vinto un premio). Quest’anno il programma era di ampio spettro: dalla commedia spagnola “Il matrimonio di Rosa”, al drammatico film di Phyllida Lloyd, “La vita che verrà” (forse il più applaudito del Festival), dal francese “Gagarine” al toccante “La Cordigliera dei Sogni” di Patricio Guzmàn (esule cileno che riflette sul Cile di oggi e la memoria degli anni della dittatura).
    E poi i due film premiati dalla giuria. Il vincitore del Festival è “Europa” (già premiato a Cannes) del regista italo-iracheno Haider Rashid, un film di dolente tensione e virtuosismo tecnico che attraverso una drammatica quasi-soggettiva racconta il tentativo di un giovane immigrato di attraversare dalla Turchia i Balcani per arrivare in Europa. Il premio della critica è andato a “Balloon” (a giudizio di chi scrive il film più bello dell’intero Festival), del cinese di origine tibetana Pema Tseden, che nella distesa delle pianure tibetane mette in scena lo scontro tra la tradizione e la modernità avanzante, tra le istanze magico-religiose e la razionalità della tecnologia o della pianificazione familiare imposta dal governo.
    Il Festival si svolge in Settembre. Info: http://www.cinefrontiera.it/

    (Paolo F., 8 ottobre 2021)

Cinema di Frontiera, il festival a Marzamemi dal 14 al 19 settembre 2021

Riapre, nella suggestiva piazza Regina Margherita, la sala cinematografica a cielo aperto più grande e più a sud d’Europa.

A guidare il Festival di Marzamemi è il regista Nello Correale, ideatore e direttore artistico, che presenterà una festa del cinema indipendente, interculturale, attento ai temi delle frontiere, geografiche, artistiche e culturali. Proiezioni, incontri, eventi e spettacoli saranno votati al confronto tra i popoli e le culture.

Un festival dedicato al Cinema di Frontiera inteso non come cinema di periferia o marginale ma un cinema che si interroga, che guarda all’altro da sé, aperto al nuovo. Un cinema che sia punta avanzata verso l’esterno, avamposto e non retroguardia.